Questa ricerca sistematizza i risultati dell'approccio qualitativo, modalità di ricerca-insegnamento, di Martins (2009), con un contributo alla concezione della teoria come espressione della pratica. (Studenti oggetto di questa ricerca): "[...] la sistematizzazione collettiva della conoscenza rende più facile capire dove si aveva più difficoltà a capire, e si scopre che si impara molto di più da ciò che gli altri hanno da dire sull'argomento, a cui da soli si finirebbe per non dare importanza. [...] questa pratica dipenderà molto dagli studenti e nessuno può fare la sua parte, ma è una buona idea per differenziare questo modo monotono di insegnare che abbiamo oggi. [...] ha permesso al tempo di non farsi sentire, a differenza di quelle classi "lunghe" in cui l'insegnante inizia a parlare e sembra che la lezione non finisca mai. [...] Oltre a rendere le lezioni più dinamiche e a contribuire alla fissazione dei contenuti, susciterebbe anche un maggiore interesse nello studente e forse aumenterebbe il suo rendimento scolastico. [...] Credo sinceramente che non solo in Fisica, ma anche in altre materie sia necessario cambiare il modo in cui si lavora sui contenuti".
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno