53,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
27 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Resta vero, tuttavia, che la filosofia politica di Louis Mpala non dedica la democrazia alle gemme. Mette semplicemente in discussione il significato delle elezioni e le loro conseguenze in una democrazia rappresentativa. L'obiettivo - visto che ce n'è uno in questo libro - è quello di sostenere una nuova forma di democrazia: la "democrazia filo-ponista". Si baserebbe, tra l'altro, sulla filosofia dell'incontro con le persone. I suoi grandi pilastri sarebbero il "sorteggio" legato al "principio di rotazione delle cariche", il "principio di isegoria", il principio di uguaglianza e il "bilancio…mehr

Produktbeschreibung
"Resta vero, tuttavia, che la filosofia politica di Louis Mpala non dedica la democrazia alle gemme. Mette semplicemente in discussione il significato delle elezioni e le loro conseguenze in una democrazia rappresentativa. L'obiettivo - visto che ce n'è uno in questo libro - è quello di sostenere una nuova forma di democrazia: la "democrazia filo-ponista". Si baserebbe, tra l'altro, sulla filosofia dell'incontro con le persone. I suoi grandi pilastri sarebbero il "sorteggio" legato al "principio di rotazione delle cariche", il "principio di isegoria", il principio di uguaglianza e il "bilancio partecipativo" (Pr E. Banywesize). Con la pandemia Covid-19, è opportuno immaginare un'alternativa alla democrazia rappresentativa. È contro questa alternativa democratica che si stanno sollevando alcuni giovani filosofi dell'Università di Lubumbashi. È così che nasce il dibattito.
Autorenporträt
Ex-bolsista da Propaganda Fide (1984-1987 Universitas Pontificia Urbaniana/ Roma), Missio Aachen (1996-1999 UCC/Kinshasa) e da Cooperação Técnica Belga (2005-2006 University of Lubumbashi), Louis MPALA Mbabula é Doutor em Filosofia na Universidade de Lubumbashi (2006). Professor Ordinário (Titular) /Universidade de Lubumbashi.