57,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La monografia dell'economista ungherese György Simon, Jr. è dedicata all'analisi degli aspetti politici ed economici dei processi fondamentali del moderno sviluppo capitalista in Spagna. Il quadro teorico di indagine copre il meccanismo della crescita economica e le sfere di politica economica, come la mobilitazione delle risorse interne e le condizioni economiche internazionali. Il modello di crescita endogena con un meccanismo incorporato di progresso tecnico, utilizzato qui principalmente per i calcoli pratici, considera sia il capitale fisico che quello umano, così come il tempo nel ruolo…mehr

Produktbeschreibung
La monografia dell'economista ungherese György Simon, Jr. è dedicata all'analisi degli aspetti politici ed economici dei processi fondamentali del moderno sviluppo capitalista in Spagna. Il quadro teorico di indagine copre il meccanismo della crescita economica e le sfere di politica economica, come la mobilitazione delle risorse interne e le condizioni economiche internazionali. Il modello di crescita endogena con un meccanismo incorporato di progresso tecnico, utilizzato qui principalmente per i calcoli pratici, considera sia il capitale fisico che quello umano, così come il tempo nel ruolo di spazio di eventi dell'attività economica creativa. Basandosi principalmente su questo modello, l'autore ha fatto un tentativo di rivelare le cause del "miracolo economico" spagnolo del dopoguerra e del successivo declino. Vengono indagati anche i fattori di crescita economica dal lato della domanda, in particolare gli investimenti diretti esteri.
Autorenporträt
György Simon, Jr. est un économiste hongrois et un spécialiste des relations internationales. Son domaine de recherche porte sur les problèmes de la croissance économique mondiale. Diplômé du MGIMO en 1989, il a obtenu un doctorat en économie en 1993 et un doctorat en 1994. Son expérience professionnelle comprend des travaux au ministère hongrois des affaires étrangères et au Bureau central des statistiques.