La storia della chirurgia è antica quasi quanto la razza umana. Il controllo dell'infezione della ferita è sempre stato una parte essenziale di qualsiasi procedura chirurgica ed è ancora oggi una sfida importante nelle sale operatorie degli ospedali. I pazienti che si sottopongono a un intervento chirurgico corrono sempre il rischio di sviluppare qualche tipo di complicazione post-operatoria. Negli ultimi decenni, l'importanza dei batteri aerodispersi nelle sale operatorie è stata oggetto di interesse e di controversie. Il numero di batteri aerodispersi vitali è altamente correlato al rischio di infezione per il paziente chirurgico. Quasi l'80-90% della contaminazione batterica rilevata in una ferita operatoria proviene dall'aria circostante. È stato dimostrato che i batteri cutanei, sia aerobi che anaerobi, si disperdono nell'aria e sopravvivono sufficientemente a lungo da costituire una via aerea di infezione della ferita. Il trasferimento di batteri dalla cute del paziente può avvenire anche a causa della procedura chirurgica, anche se questo aspetto è oggetto di continuo dibattito. I meccanismi di trasporto dei BCP sono molto più importanti negli interventi chirurgici a rischio di infezione, come le protesi ortopediche, perché le specie batteriche che causano le SSI appartengono alla normale flora cutanea.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno