
Qualità e valore nutrizionale dei succhi di frutta artigianali
Analisi fisico-chimica, sensoriale e microbiologica di miscele di frutta nella produzione di bevande
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
Il fenomeno della fame nel mondo è una conseguenza della disorganizzazione della comunità mondiale, dell'assenza di una politica globale, della mancanza di strutture in grado di armonizzare gli interessi vitali dell'uomo e della scarsa conoscenza delle regole alimentari naturali. La fame è al centro delle preoccupazioni mondiali per la sua intensità, per l'elevato numero di persone colpite e per le crisi sociali che può provocare; dobbiamo quindi cercare di risolvere questa situazione nel quadro economico e politico, ormai internazionale. Sebbene il numero di africani malnutriti sia cresc...
Il fenomeno della fame nel mondo è una conseguenza della disorganizzazione della comunità mondiale, dell'assenza di una politica globale, della mancanza di strutture in grado di armonizzare gli interessi vitali dell'uomo e della scarsa conoscenza delle regole alimentari naturali. La fame è al centro delle preoccupazioni mondiali per la sua intensità, per l'elevato numero di persone colpite e per le crisi sociali che può provocare; dobbiamo quindi cercare di risolvere questa situazione nel quadro economico e politico, ormai internazionale. Sebbene il numero di africani malnutriti sia cresciuto per decenni e si aggiri oggi intorno ai 200 milioni, è emerso un nuovo impegno per il cambiamento sia all'interno dei leader africani sia nella comunità internazionale (Direttiva della Conferenza africana 2020). In Mozambico, la preoccupazione di garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale non fa eccezione e rappresenta una costante. Pertanto, è necessario sviluppare politiche e strategie che possano essere efficaci e sostenibili per garantire la sicurezza alimentare e nutrizionale nel Paese.