Mentre i risultati della ricerca sulle neuroscienze influenzano profondamente molti aspetti della nostra vita, dalla comprensione teorica delle basi biologiche della mente all'applicazione clinica della ricerca scientifica, le basi concettuali di questo campo hanno ricevuto poca attenzione. La ricerca empirica ha generato un gran numero di risultati sperimentali, ma queste conoscenze non sono ancora state integrate in un quadro convincente di come i processi cognitivi, affettivi e motori siano generati e controllati dal cervello. Le limitazioni derivano in parte dalla difficoltà intrinseca di produrre una teoria unificata del funzionamento del cervello. Questa rassegna epistemologica delle neuroscienze cognitive ha il ruolo di definire alcune questioni centrali sollevate da questo campo entusiasmante, nonché di organizzare le possibili risposte alle domande. È anche un registro storico delle questioni epistemologiche delle neuroscienze sollevate alla fine del XX secolo, che serve come riferimento per il confronto con i progressi ottenuti nel nuovo millennio. Queste questioni meritano l'attenzione dei neuroscienziati contemporanei, dei filosofi della scienza e di tutti coloro che si occupano di approcci interdisciplinari al funzionamento del cervello.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno