17,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Gli atti terroristici sono spesso seguiti da lunghi resoconti dei media che ne discutono gli elementi drammatici, le motivazioni e le conseguenze. Concentrandosi sul terrorismo nel mondo occidentale, questo lavoro esamina il rapporto fondamentalmente controverso tra terrorismo e mass media. Vengono analizzate le affermazioni secondo cui questa relazione è "simbiotica" (Cooper 1976, Wilkinson 1997) e gli effetti politici, sociali e psicologici che queste rappresentazioni possono innescare. L'analisi è seguita da un caso di studio sul modo in cui due quotidiani spagnoli hanno raccontato gli…mehr

Produktbeschreibung
Gli atti terroristici sono spesso seguiti da lunghi resoconti dei media che ne discutono gli elementi drammatici, le motivazioni e le conseguenze. Concentrandosi sul terrorismo nel mondo occidentale, questo lavoro esamina il rapporto fondamentalmente controverso tra terrorismo e mass media. Vengono analizzate le affermazioni secondo cui questa relazione è "simbiotica" (Cooper 1976, Wilkinson 1997) e gli effetti politici, sociali e psicologici che queste rappresentazioni possono innescare. L'analisi è seguita da un caso di studio sul modo in cui due quotidiani spagnoli hanno raccontato gli attentati ferroviari di Madrid del 2004 nelle due settimane successive all'attacco, al fine di approfondire ulteriormente il rapporto polemico. La sezione conclusiva sostiene che i media non dovrebbero mai ritrarre il terrorismo in un modo che potrebbe danneggiare il pubblico a cui si rivolgono, e che quindi sono necessarie alcune salvaguardie.
Autorenporträt
Laura cresceu em Barcelona, frequentou uma escola internacional e mudou-se para o Reino Unido para se licenciar em Psicologia e Comportamento Organizacional em Lancaster e fazer um mestrado em Criminologia e Justiça Criminal em Oxford. Decidiu então estagiar e viajar durante um ano. Desde que regressou à Europa, tem trabalhado numa empresa de pesquisa de RH em Londres.