Ci sono state numerose reazioni al concetto di relativismo culturale, che si basa sul fatto che ogni cultura ha norme e valori peculiari che sembrano incompatibili con altre. Questo, per molti studiosi, ha portato alla traiettoria traumatica dell'esperienza africana moderna. La ragione più ovvia può essere che il relativismo come ideologia mina l'influenza che il colonialismo ha avuto sulla psiche e sulla personalità africana. In altre parole, l'Africa non può più sentirsi a proprio agio con la proiezione di una cultura "a parte" che il relativismo, nella sua cruda natura, cerca di garantire di fronte al tentativo di emanciparsi dalla fame, dalla povertà e dalle malattie. Di conseguenza, questo sembra generare un sostegno per un approccio universale alla comprensione interculturale, dove il dialogo interculturale è possibile. L'opera prende atto della psiche martoriata dell'Africa a causa del colonialismo. Tenta anche di individuare gli ostacoli classificati nel relativismo, che ha fallito su molti fronti, non fornendo possibilità di apprendere in modo veritiero da altre culture. Conclude che un approccio universale alla cultura è una conditio sine qua non se l'Africa deve tracciare un percorso di avanzamento umano e tecnologico.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno