La Rivoluzione boliviana del 1952 (in spagnolo: Revolución boliviana), nota anche come Rivoluzione del 1952, fu una serie di manifestazioni politiche guidate dal Movimento Nazionalista Rivoluzionario (RNM, MNR) che, in alleanza con liberali e comunisti, cercò di implementare un nuovo modello socio-economico in Bolivia. I suoi principali leader erano gli ex presidenti Víctor Paz Estenssoro e Hernán Siles Zuazo. Il governo del MNR dopo questa rivoluzione durò dal 9 aprile 1952 fino al colpo di Stato del 4 novembre 1964. In questi dodici anni, ci fu un co-governo e allo stesso tempo una lotta per il potere tra il partito e i sindacati. La Rivoluzione del 1952 cercò di implementare il diritto di voto in Bolivia, la distribuzione della terra e il controllo statale sulle risorse naturali e sull'economia boliviana. Inoltre, incorporò il settore contadino e femminile nella vita politica istituendo il suffragio universale. Fu una rivoluzione politica che all'epoca fu equiparata alla Rivoluzione messicana e che precedette la Rivoluzione cubana. Si sviluppò nel contesto della Guerra Fredda e fu l'unica delle rivoluzioni sociali in America Latina ad avere il sostegno degli Stati Uniti.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno