26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Dopo uno studio fenotipico degli isolati batterici, sono stati ottenuti due gruppi: un gruppo principale (75%) corrispondente a batteri miceliali, cioè attinomiceti, e un gruppo (25%) corrispondente a batteri non miceliali. Le percentuali di ceppi con attività inibitoria sono state considerate molto elevate, soprattutto per gli attinomiceti. Possono raggiungere l'80 e il 100% per gli isolati con attività antifungina e antibatterica rispettivamente. La maggior parte degli isolati attivi è in grado di solubilizzare i fosfati, produrre IAA e sintetizzare proteasi, amilasi e chitinasi. L'isolato…mehr

Produktbeschreibung
Dopo uno studio fenotipico degli isolati batterici, sono stati ottenuti due gruppi: un gruppo principale (75%) corrispondente a batteri miceliali, cioè attinomiceti, e un gruppo (25%) corrispondente a batteri non miceliali. Le percentuali di ceppi con attività inibitoria sono state considerate molto elevate, soprattutto per gli attinomiceti. Possono raggiungere l'80 e il 100% per gli isolati con attività antifungina e antibatterica rispettivamente. La maggior parte degli isolati attivi è in grado di solubilizzare i fosfati, produrre IAA e sintetizzare proteasi, amilasi e chitinasi. L'isolato dell'attinomicete AH281, dotato di attività antimicrobica contro tutti i germi bersaglio, è stato selezionato per ottimizzare le condizioni di produzione delle molecole bioattive, come il terreno di coltura, il periodo di incubazione, la temperatura e il pH. Questo studio ha portato alla conclusione che il ceppo AH281 è altamente attivo in brodo di nutrienti, a 30°C e a pH 9. L'identificazione preliminare della molecola sintetizzata ha mostrato che non è proteica ed è resistente alle alte temperature.
Autorenporträt
Imen Haddoudi, estudante de doutoramento em Biologia na Universidade de Ciências de Tunis El Manar (FST) e no Centro de Biotecnologia Borj Cédria. Tenho uma licenciatura aplicada em Biologia Analítica e Experimental pela FST (2013), e um mestrado de investigação em Biologia Molecular e Celular, com especialização em Microbiologia e Epidemiologia Molecular (2015).