28,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Lo sfruttamento delle risorse marittime rappresenta una minaccia per gli stock ittici e i rischi di inquinamento da petrolio. Sebbene esista un quadro normativo abbastanza impressionante di strumenti convenzionali e istituzionali, alcune aree e risorse marittime sono esposte a pratiche dannose per la biodiversità. Le difficoltà risiedono principalmente nella disparità nell'attuazione di standard internazionali e regionali adeguati. Questa disparità è dovuta, da un lato, a un regime di protezione le cui numerose lacune giuridiche e istituzionali ne riducono l'efficacia e, dall'altro, al fatto…mehr

Produktbeschreibung
Lo sfruttamento delle risorse marittime rappresenta una minaccia per gli stock ittici e i rischi di inquinamento da petrolio. Sebbene esista un quadro normativo abbastanza impressionante di strumenti convenzionali e istituzionali, alcune aree e risorse marittime sono esposte a pratiche dannose per la biodiversità. Le difficoltà risiedono principalmente nella disparità nell'attuazione di standard internazionali e regionali adeguati. Questa disparità è dovuta, da un lato, a un regime di protezione le cui numerose lacune giuridiche e istituzionali ne riducono l'efficacia e, dall'altro, al fatto che il mare è visto come una fonte inesauribile di risorse ad alto valore economico, dando luogo a una concorrenza tra gli Stati del Nord e quelli del Sud. È per questo motivo che sembra necessario prevedere una gestione dello sfruttamento delle risorse marine basata su un approccio ecosistemico globale e che tenga conto di tutti gli attori sociali.
Autorenporträt
Abogado de la ANAC Gabón, licenciado en Derecho Ambiental Internacional, Gregue NGUELE es también profesor de Derecho en varias instituciones de enseñanza superior. Miembro activo de un grupo de reflexión sobre la gobernanza democrática en el Gabón y en África, ha escrito varios artículos sobre el tema.