43,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il libro "Sorveglianza e panopticon nell'era digitale" offre una profonda riflessione sulle dinamiche di controllo e osservazione nella nostra società contemporanea, segnata dal progresso tecnologico e dall'onnipresenza delle reti digitali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo come gli strumenti di sorveglianza si siano evoluti dal classico concetto di panopticon di Bentham, che simboleggiava il potere dell'osservatore sull'osservato, alle complesse strutture di monitoraggio che caratterizzano oggi la nostra vita quotidiana. Questo testo invita il lettore a interrogarsi sulle implicazioni…mehr

Produktbeschreibung
Il libro "Sorveglianza e panopticon nell'era digitale" offre una profonda riflessione sulle dinamiche di controllo e osservazione nella nostra società contemporanea, segnata dal progresso tecnologico e dall'onnipresenza delle reti digitali. Attraverso un'analisi critica, esploriamo come gli strumenti di sorveglianza si siano evoluti dal classico concetto di panopticon di Bentham, che simboleggiava il potere dell'osservatore sull'osservato, alle complesse strutture di monitoraggio che caratterizzano oggi la nostra vita quotidiana. Questo testo invita il lettore a interrogarsi sulle implicazioni etiche e sociali della sorveglianza digitale e a riconoscere l'impatto che essa ha sulla libertà individuale e sulla privacy. Affrontando temi quali la raccolta dei dati, il controllo sociale e la normalizzazione della sorveglianza, il libro diventa una risorsa essenziale per chi cerca di comprendere l'intersezione tra tecnologia e potere. L'obiettivo è che il lettore acquisisca una visione critica del proprio rapporto con l'ambiente digitale e sia motivato a riflettere sul proprio ruolo nella costruzione di una società più consapevole e libera.
Autorenporträt
Genesis Talavera: Studentin der Diplomatie und Internationalen Beziehungen an der American University mit Schwerpunkt internationales Recht. Cristel Maradiaga: Studentin der Diplomatie und Internationalen Beziehungen an der American University mit Schwerpunkt Konfliktlösung. Carlos Mendoza Jacomino: Dr., Akademiker und Forscher an der American University.