58,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
29 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il tanto atteso libro di Cezar Karpinski è ora diventato realtà e potrà meritatamente circolare tra un pubblico più vasto. È il frutto di una ricerca storica intensa e approfondita, sia nella formulazione delle domande sia nel rapporto, nella cura e nell'interpretazione delle fonti. È anche il risultato di oltre un decennio di studi sul fiume Iguazu. È in questo luogo maturato di contributi intrecciati su una traiettoria lunga e prolungata che si modula la comprensione qui presentata. Ci viene presentata un'interpretazione che ci permette di tracciare una mappa dei significati culturali delle…mehr

Produktbeschreibung
Il tanto atteso libro di Cezar Karpinski è ora diventato realtà e potrà meritatamente circolare tra un pubblico più vasto. È il frutto di una ricerca storica intensa e approfondita, sia nella formulazione delle domande sia nel rapporto, nella cura e nell'interpretazione delle fonti. È anche il risultato di oltre un decennio di studi sul fiume Iguazu. È in questo luogo maturato di contributi intrecciati su una traiettoria lunga e prolungata che si modula la comprensione qui presentata. Ci viene presentata un'interpretazione che ci permette di tracciare una mappa dei significati culturali delle aree naturali che, nonostante l'immaginario dispregiativo delle popolazioni rivierasche, soprattutto per quanto riguarda i valori e i modi di vita, ci permette anche di mapparle, di collocarle storicamente nelle loro espressioni culturali. La loro lettura, a sua volta, ci offre un focus, una comprensione complessa e approfondita del Paraná e del Brasile nei contesti studiati. Pertanto, con innumerevoli ragioni per leggerlo e diffonderlo, ne celebriamo ora la più che meritata e necessaria pubblicazione. Prof Dr. Robson Laverdi - Agosto 2017.
Autorenporträt
Doctor en Historia, el autor se ha dedicado a la investigación documental sobre el río Iguazú durante más de 15 años en colecciones históricas de Brasil y Argentina. Desde 2012 es profesor de la UNILA, donde dicta clases en la carrera de Historia. También es profesor del Programa de Posgrado en Ciencias de la Información de la UFSC.