L'autrice ha avuto occasione di conoscere il Mozambico, dove ha soggiornato per alcuni anni poco dopo la fine del colonialismo portoghese. Se la forma dello scritto può ricondursi al genere del "diario", pure non sono infrequenti le annotazioni storiche e antropologiche che danno un' immagine del paese alla fine degli anni '70 storicamente interessante e puntuale.Laura Spinello è nata a Roma dove si è laureata in Filosofia all' Università La Sapienza. E' vissuta alcuni anni in Mozambico studiandone la storia. Rientrata in Italia, è ripartita alla volta di Trujillo in Perù dove ha svolto ricerche etno-antropologiche su due comunità di pescatori tradizionali della costa settentrionale del paese - il Pueblo di Huanchaco e di Huanchaquito- che hanno costituito anche l'oggetto della sua tesi di laurea. A Roma ha svolto mansioni di ricerca nell'ambito di ONG italiane. Dal 2002 è fondatrice e presidente della Casa Editrice La Fenice di Roma.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.