Da quando Revenstorff ha rilevato la presenza di diatomee in una morte per annegamento nel 1904, il test delle diatomee è stato utilizzato come strumento importante per la diagnosi della morte per annegamento e del sito di annegamento. Si pensava che il test delle diatomee fosse un gold standard per risolvere il mistero dell'annegamento, fino a quando molti ricercatori hanno affermato che le diatomee erano state trovate anche in vari organi in morti non annegate. Poiché le diatomee hanno dimensioni molto piccole, sono ubiquitarie in natura e si trovano anche nel suolo, nelle rocce, nell'aria inalata, nei pesci, nei frutti di mare e persino nella pasta per i denti, la loro entrata in circolo nell'uomo attraverso l'inalazione o l'ingestione non può essere negata in base alla normale fisiopatologia. Considerando le oltre 10.000 specie di diatomee, è un compito quasi impossibile identificare e confrontare le diatomee trovate negli organi umani e nei campioni d'acqua, non solo per i patologi forensi inesperti ma anche per i limnologi più esperti. Conducendo il presente studio su 150 soggetti e 750 campioni di tessuto, si è concluso che le diatomee si trovano anche in morti non annegate. Pertanto, il test delle diatomee non dovrebbe essere utilizzato per diagnosticare le morti per annegamento, a meno che non sia disponibile un sistema di "identificazione e classificazione automatica delle diatomee".