45,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
23 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L acqua è essenziale per la vita sul pianeta. L esistenza dell uomo dipende completamente da questa preziosa risorsa che, a livello globale, è spesso limitata. È per tale motivo che l acqua non può essere considerata solo un bene da utilizzare, ma anche un patrimonio ereditario del pianeta da tutelare. I processi di filtrazione su membrana sono sempre più utilizzati per la potabilizzazione delle acque, perché più competitivi, rispetto al passato, nei confronti delle tecniche convenzionali. L impiego di tali tecnologie risulta particolarmente significativo anche alla luce delle crescenti…mehr

Produktbeschreibung
L acqua è essenziale per la vita sul pianeta. L esistenza dell uomo dipende completamente da questa preziosa risorsa che, a livello globale, è spesso limitata. È per tale motivo che l acqua non può essere considerata solo un bene da utilizzare, ma anche un patrimonio ereditario del pianeta da tutelare. I processi di filtrazione su membrana sono sempre più utilizzati per la potabilizzazione delle acque, perché più competitivi, rispetto al passato, nei confronti delle tecniche convenzionali. L impiego di tali tecnologie risulta particolarmente significativo anche alla luce delle crescenti problematiche di scarsità della risorsa idrica e della qualità delle acque superficiali. Lo studio sperimentale in questione ha lo scopo di individuare le cause e le possibili soluzioni delle problematiche che caratterizzano i processi di potabilizzazione delle acque superficiali fluenti eseguiti con processi a membrana. L utilità di tale lavoro, oltre ad avere una valenza per il caso studio in questione, potrà essere estesa all interesse dei progettisti di nuovi impianti di potabilizzazione ed alla comunità scientifica del settore.
Autorenporträt
Fabrizio Mancuso è un ingegnere Civile e Ambientale, specializzato nei processi di trattamento delle acque, sia potabili che reflue.Attualmente svolge attività utili alla gestione del Servizio Idrico Integrato, che comprendono l'automazione ed il controllo dei processi, i monitoraggi dell'efficienza energetica e di processo, le misure idrauliche.