Nel secondo terzo del XVII secolo, Racine si dedicò al genere teatrale della tragedia, e più specificamente allo studio psicologico dei suoi eroi. La tragedia di Racine è di fondamentale interesse per lo studio meticoloso dei personaggi, che riflette il loro stato emotivo e affettivo quando sono in scena. In questo senso, l'approccio stilistico basato su molteplici interpretazioni dello sguardo è di grande importanza per evidenziare la psicologia e le azioni degli eroi, che portano alla tragedia. Racine attinge i termini e le espressioni utilizzate per descrivere lo sguardo dal repertorio lessicale del vocabolario pastorale e neoplatonico, ma conferisce loro un nuovo significato. Da un lato, lo sguardo degli eroi rimane abbagliato e immobilizzato davanti all'essere che lo affascina, cercando la comunicazione per affermare la propria presenza. Dall'altro, i sentimenti nascono dal cuore dei personaggi, che rimangono dominati dai loro desideri. Infine, lo spirito interviene per interrogarsi sulla natura profonda dello sconvolgimento che gli esseri stanno subendo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno