In questo libro fornisco una risposta interrogativa a una comprensione dell'identità umana informata dall'essenzialismo. Ciò avviene attraverso un'analisi fenomenologica interpretativa che vede l'identità umana come un fenomeno attivamente avviato dall'individuo di fronte alle sfide esistenziali. Questa visione contrasta con la presunta affermazione dell'essenzialismo secondo cui l'identità umana può essere oggettivamente dimostrata come determinata e governata dai dettami delle leggi naturali. L'esposizione di questa comprensione interpretativa è resa attraverso l'interrogazione dell'identità Pedi come fenomeno attivamente ricercato e come essenzializzazione deliberata e facilitata dell'umanità, che si traduce in stereotipi che accentuano la differenziazione e la diversità di sé e degli altri. Questi stereotipi comportano pregiudizi escludenti e dannosi di classificazione, categorizzazione, distinzione di individui e gruppi come outsider e insider, e la giustificazione di una vita interpersonale e intergruppi discriminatoria, all'interno del gruppo Pedi.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno