Le metafore sono state a lungo considerate indesiderabili nel discorso scientifico, ma oggi ci sono studi che esplorano la metafora come una risorsa intrinsecamente umana. È attraverso questa lente che questo libro, oltre a sottolineare l'importanza della metafora nel discorso scientifico, esplora come le innovazioni tecnologiche stiano plasmando i meccanismi cognitivi della lettura e della scrittura e come si riflettano sui processi di alfabetizzazione. Il libro fornisce uno strumento per comprendere la produzione e la ricezione di articoli scientifici in ambito accademico, soprattutto dal punto di vista del ragionamento metaforico. Il libro è strutturato in tre capitoli, che combinano teoria e pratica analizzando articoli scientifici con temi legati all'ambiente digitale, presentando meccanismi linguistici che illustrano i possibili sviluppi del linguaggio metaforico. Il libro è importante per gli studenti che vogliono riflettere sui processi di alfabetizzazione costruiti in ogni evento sociale dell'uso del linguaggio in ambito accademico, ma anche per gli insegnanti e i ricercatori del settore, in quanto incoraggia interventi e istruzioni pratiche.