19,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in über 4 Wochen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro si propone di spiegare la città di Torino e i suoi segreti alla luce del simbolismo astrale. Ma si propone anche di propiziare la nascita di quella che potremmo definire una nuova materia. Essa è sicuramente figlia dell'Archeoastronomia. Tuttavia non è interessata soltanto agli allineamenti astronomici realizzati intenzionalmente dagli antichi costruttori. Il fatto è che che sia gli elementi più importanti del paesaggio naturale, sia le costruzioni umane, sorgono esattamente nei punti e con gli allineamenti astronomici in cui "devono" sorgere in base a quella che è la loro natura,…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro si propone di spiegare la città di Torino e i suoi segreti alla luce del simbolismo astrale. Ma si propone anche di propiziare la nascita di quella che potremmo definire una nuova materia. Essa è sicuramente figlia dell'Archeoastronomia. Tuttavia non è interessata soltanto agli allineamenti astronomici realizzati intenzionalmente dagli antichi costruttori. Il fatto è che che sia gli elementi più importanti del paesaggio naturale, sia le costruzioni umane, sorgono esattamente nei punti e con gli allineamenti astronomici in cui "devono" sorgere in base a quella che è la loro natura, funzione e destino, nonché in base alle loro relazioni con gli altri elementi della città o del paesaggio. Ciò significa che in realtà nessun allineamento astronomico è casuale. Questa materia si propone quindi di diventare una sorta di ermeneutica del paesaggio naturale o urbano, sia in sé stesso, sia nella dialettica e nelle relazioni più o meno "occulte" tra i vari elementi che lo compongono. La chiave per decifrare questo simbolismo risiede nella natura e nei significati delle stelle e delle costellazioni, oltre che del Sole e della Luna nelle fasi fondamentali dei rispettivi cicli. Quindi non è certo un libro destinato ai soli torinesi, perché queste tecniche si potranno poi applicare a qualsivoglia altro luogo o città. Nella prima parte spieghiamo come e perché la confluenza tra la Dora Riparia e il Po debba essere considerato il Centro simbolico di Torino, e come usare questo punto di osservazione privilegiato per individuare le corrispondenze astronomiche e il significato simbolico dei vari luoghi della città e le relazioni tra essi. Nella seconda parte ci occupiamo dei luoghi di Torino solitamente associati alla "magia nera" o a una fama sinistra. Con l'aiuto delle stelle verificheremo se e fino a che punto questa loro fama sia giustificata, e soprattutto se e in che modo il loro influsso possa effettivamente operare all'interno della città tramite le stelle associate a questi luoghi. Nella terza parte, con le stesse modalità, ci occupiamo invece dei luoghi di "magia bianca" e dei loro veri o presunti influssi benefici. Ci soffermeremo in particolare sull'importantissimo ruolo che hanno i Lunistizi e i relativi allineamenti astronomici nella città di Torino, al punto che essa potrebbe essere definita "la città dei Lunistizi". La quarta parte è invece dedicata alle concrete modalità con cui avviene la trasmissione degli influssi tra i vari luoghi della città. A questo riguardo facciamo anche alcuni esempi relativi a importanti eventi che si sono verificati a Torino, mettendoli in relazione anche con queste dinamiche che coinvolgono sia gli astri che i vari elementi del paesaggio urbano: palazzi, strade, piazze, chiese, statue ecc...In questa stessa luce esaminiamo anche gli eventi più salienti della storia della città. Vedremo come una sapiente disposizione di questi elementi, fatta nei posti giusti e nei momenti giusti, può trasformare dei semplici manufatti umani in veri e propri "talismani" dotati delle virtù di alcune parti del Cielo. Inoltre queste ricerche sembrano confermare che i luoghi irradiano certi influssi che possono essere trasmessi ad altri luoghi e agli uomini che ci vivono. Si tratta di un fitto gioco di interazioni reciproche, dal quale possono sortire effetti molto diversi secondo i modi in cui le varie stelle sono attivate di volta in volta. Questa analisi svela così le relazioni tra i luoghi tramite i loro allineamenti astronomici, che possono aiutarci a svelare il significato simbolico e le relazioni occulte tra i vari luoghi della città. Tutto questo in base all'antico motto di Ermete Trismegisto: "Come in alto, così in basso". Il libro contiene decine di immagini che aiutano il lettore a seguire meglio la direzione degli allineamenti astronomici tra le varie parti della città.
Hinweis: Dieser Artikel kann nur an eine deutsche Lieferadresse ausgeliefert werden.