La nanoincapsulazione, a questo proposito, potrebbe essere un approccio promettente per affrontare questi problemi, poiché il processo può aumentare la stabilità degli OE/componenti bioattivi, impedirne la perdita e prevenire considerevolmente la loro interazione con le matrici alimentari, preservando così le loro qualità organolettiche originali. Lo scopo di questa rassegna è fornire una panoramica più ampia e aggiornata sui recenti progressi nella nanoincapsulazione di OE/componenti bioattivi con l'obiettivo di controllare la contaminazione da micotossine nel sistema alimentare. Inoltre, vengono discusse le informazioni sulle caratteristiche dei polimeri, le tecniche di nanoincapsulazione, i fattori che influenzano la nanoincapsulazione, le applicazioni delle formulazioni nanoincapsulate, la caratterizzazione e lo studio della loro cinetica di rilascio e dell'impatto sugli attributi organolettici degli alimenti. Infine, vengono esplorati anche gli aspetti di sicurezza delle formulazioni nanoincapsulate per un loro utilizzo sicuro. Una delle sfide globali che il settore agricolo deve affrontare è la produzione alimentare sostenibile per una popolazione umana in rapida crescita, che raggiungerà i 9,7 miliardi entro il 2050 (FAO, 2017).
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno