15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con questo libro ho due obiettivi. Il primo è quello di dimostrare perché l'umanesimo classico appare obsoleto in una prospettiva post-umanistica, e il secondo è quello di illustrare il contributo della teoria mimetica alla comprensione del soggetto. Nella prima parte dell'articolo vedremo perché la nozione di identità proposta dall'umanesimo classico è del tutto inadeguata alla comprensione della realtà dell'uomo, cioè della storicità relazionale. Nella seconda parte vedremo come l'ipotesi di René Girard sia efficace in termini di ermeneutica del soggetto e perfettamente in sintonia con una considerazione post-umanista della realtà.…mehr

Produktbeschreibung
Con questo libro ho due obiettivi. Il primo è quello di dimostrare perché l'umanesimo classico appare obsoleto in una prospettiva post-umanistica, e il secondo è quello di illustrare il contributo della teoria mimetica alla comprensione del soggetto. Nella prima parte dell'articolo vedremo perché la nozione di identità proposta dall'umanesimo classico è del tutto inadeguata alla comprensione della realtà dell'uomo, cioè della storicità relazionale. Nella seconda parte vedremo come l'ipotesi di René Girard sia efficace in termini di ermeneutica del soggetto e perfettamente in sintonia con una considerazione post-umanista della realtà.
Autorenporträt
CLAUDIO TUGNOLI (Trydent, W¿ochy) jest autorem esejów i artyküów na ró¿ne tematy z zakresu filozofii moralnej, antropologii i filozofii religii. W¿ród najnowszych publikacji znajduj¿ si¿: ¿Libero arbitrio. Teorie e prassi della libertà¿, Liguori, Neapol, 2014; ¿Mactare. Etymology and Anthropology of the Sacred Arcaic¿, OPEN JOURNAL OF PHILOSOPHY, 2015.