Il gioco d'azzardo è una pratica sempre più diffusa in tutto il mondo. Attualmente, il disturbo da gioco d'azzardo è riconosciuto come una dipendenza comportamentale nel DSM-5 a causa delle numerose somiglianze con la dipendenza da sostanze. Di conseguenza, negli ultimi anni sono state testate diverse ipotesi neurobiologiche. A tal fine, abbiamo effettuato una revisione della letteratura nel database PubMed utilizzando le seguenti parole chiave: "Neurobiologia" "Disturbo da gioco d'azzardo" "Gioco d'azzardo" e "Gioco d'azzardo patologico". Sono stati inclusi 27 articoli, 15 dei quali trattavano il gioco d'azzardo da una prospettiva di neuroimaging, 7 di neurochimica e 5 delle implicazioni terapeutiche dei meccanismi neurobiologici. Attraverso questi studi, i meccanismi coinvolti sono una disfunzione dei circuiti cerebrali del "sistema di ricompensa", in particolare nello striato e nella corteccia prefrontale ventromediale. Questi studi hanno anche evidenziato il ruolo centrale della dopamina e dei recettori della dopamina, così come dei sistemi noradrenergico, serotoninergico, glutammatergico e oppioide, nella genesi di questo disturbo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno