Questo libro indaga gli effetti del patto di riforma proposto dall'UNESCO sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti. Il problema centrale è la questione dell'annunciata nuova funzione sociale dell'università nel XXI secolo e le sue ripercussioni sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti, come proposta in grado di andare oltre l'idea di mero adattamento degli individui al consolidamento dei cambiamenti sociali in nuovi stadi di organizzazione della razionalità egemonica. L'esercizio proposto si caratterizza come un movimento dialettico strutturato sulla base delle concezioni teorico-metodologiche di riproduzione e contraddizione, mediate dalle categorie analitiche caratteristiche della pedagogia universitaria, in questo lavoro tradotte nelle concezioni della dimensione tecnica, della dimensione scientifico-pedagogica e della dimensione socio-politica della formazione degli insegnanti. Il lavoro mostra che il riformismo articolato dall'UNESCO accomoda la funzione sociale della pedagogia universitaria alla sua funzionalità adattiva per la riproduzione e la legittimazione sociale del nuovo ordine produttivo e alla giustificazione stessa della sua funzionalità come organizzazione produttiva.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno