67,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
  • Broschiertes Buch

Questo lavoro affronta la questione dell'esistenza o meno di un'unica interpretazione massima del discorso insiemistico. Si tratta di stabilire se esistano uno o più luoghi in cui il nostro discorso sugli insiemi viene interpretato. In un certo senso, si tratta di un ritorno alla questione ontologica dell'"universo" degli oggetti matematici descritti dagli assiomi della teoria degli insiemi. In effetti, la questione a cui si rivolge questo lavoro è quella di sapere, alla luce della grande diversità delle costruzioni teoriche dei modelli, di che cosa trattano gli assiomi della teoria degli…mehr

Produktbeschreibung
Questo lavoro affronta la questione dell'esistenza o meno di un'unica interpretazione massima del discorso insiemistico. Si tratta di stabilire se esistano uno o più luoghi in cui il nostro discorso sugli insiemi viene interpretato. In un certo senso, si tratta di un ritorno alla questione ontologica dell'"universo" degli oggetti matematici descritti dagli assiomi della teoria degli insiemi. In effetti, la questione a cui si rivolge questo lavoro è quella di sapere, alla luce della grande diversità delle costruzioni teoriche dei modelli, di che cosa trattano gli assiomi della teoria degli insiemi. Attingendo ai risultati più recenti della teoria degli insiemi post-forzati, il lavoro sfida sia la visione del singolo universo massimo sia quella del grande multiverso, per difendere una posizione ibrida di "multiversismo provvisorio". La mia ipotesi è che la riflessione filosofica sulla matematica non debba essere indifferente alla pratica matematica. In particolare, la questione dell'esistenza di un'unica interpretazione massima definita del discorso sugli insiemi deve essere esaminata attraverso le vie e gli approcci esplorati dai teorici.
Autorenporträt
Saeb Elamami è un ricercatore post-dottorato in logica ed epistemologia della matematica. Ha conseguito una laurea magistrale in matematica, una laurea in filosofia, una laurea magistrale in Fondamenti della matematica e una tesi di dottorato in "logica e filosofia della matematica". È anche uno studente di dottorato in didattica della matematica.