22,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In un mondo in rapida evoluzione, l'università si trova oggi ad affrontare sfide che la costringono a riformarsi per sopravvivere. La massificazione, la competizione globale e la restrizione dei finanziamenti pubblici stanno orientando l'università verso una connessione sempre più stretta con le esigenze di un'economia basata sulla conoscenza. Tuttavia, il rapporto che l'università sta sviluppando con l'economia si rivela in larga misura unilaterale, dato che il suo ruolo nella promozione della cittadinanza attiva e nella difesa della democrazia è ampiamente trascurato. L'obiettivo principale…mehr

Produktbeschreibung
In un mondo in rapida evoluzione, l'università si trova oggi ad affrontare sfide che la costringono a riformarsi per sopravvivere. La massificazione, la competizione globale e la restrizione dei finanziamenti pubblici stanno orientando l'università verso una connessione sempre più stretta con le esigenze di un'economia basata sulla conoscenza. Tuttavia, il rapporto che l'università sta sviluppando con l'economia si rivela in larga misura unilaterale, dato che il suo ruolo nella promozione della cittadinanza attiva e nella difesa della democrazia è ampiamente trascurato. L'obiettivo principale di questo libro è quindi quello di evidenziare i problemi legati all'attenzione unilaterale dell'università nei confronti del mercato e di sostenere la necessità di una sua ridefinizione come pilastro di sostegno alla democrazia. Di conseguenza, il suo obiettivo è quello di porre l'accento sulla necessità di un equilibrio nella missione dell'università, in modo che possa soddisfare le esigenze sia dell'economia che della democrazia. Cerchiamo di affrontare le sfide che l'università di oggi si trova ad affrontare, soprattutto in ambito europeo, fornendo allo stesso tempo un quadro dei problemi che l'università greca deve affrontare, soprattutto in relazione alle condizioni della recente crisi economica.
Autorenporträt
Stathis Balias ist außerordentlicher Professor an der Universität Patras (Griechenland). Seine Lehr- und Forschungsschwerpunkte sind Demokratietheorie, Staatsbürgerschaft und Menschenrechtserziehung. Ioannis Kamarianos ist Assistenzprofessor an der Universität Patras. Zu seinen akademischen Interessen gehören soziale Ungleichheit und Soziologie der Hochschulbildung.