27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I terremoti che nel Maggio 2012 si sono verificati in numerosi comuni dell Emilia Romagna, hanno provocato danni importanti alle strutture prefabbricate ad uso industriale. L'elevata percentuale di tali strutture nell'area colpita e la loro alta vulnerabilità nei confronti delle azioni sismiche ha comportato un'ingente perdita economica. La Legge n.122 del 1 Agosto 2012 ha predisposto interventi con il duplice scopo di salvaguardare la vita umana e permettere una tempestiva ripresa delle attività economiche e produttive. A tal proposito, è stata eseguita una valutazione della vulnerabilità…mehr

Produktbeschreibung
I terremoti che nel Maggio 2012 si sono verificati in numerosi comuni dell Emilia Romagna, hanno provocato danni importanti alle strutture prefabbricate ad uso industriale. L'elevata percentuale di tali strutture nell'area colpita e la loro alta vulnerabilità nei confronti delle azioni sismiche ha comportato un'ingente perdita economica. La Legge n.122 del 1 Agosto 2012 ha predisposto interventi con il duplice scopo di salvaguardare la vita umana e permettere una tempestiva ripresa delle attività economiche e produttive. A tal proposito, è stata eseguita una valutazione della vulnerabilità sismica di un capannone industriale sito a Ferrara in c.a. prefabbricato, utilizzando analisi di tipo lineare e non lineare. I risultati ottenuti hanno permesso di individuare le carenze della struttura, progettata senza l adozione di criteri antisismici. Sulla base di tali risultati sono state studiate tre diverse ipotesi di miglioramento sismico, finalizzate al raggiungimento del livello di sicurezza previsto dalla Legge n.122/'12.
Autorenporträt
Andrea Dell'Albani - Nasce a Ragusa e svolge gli studi accademici presso l'Università di Pisa dove consegue la laurea Magistrale in Ingegneria Edile nel Dicembre 2013. Da subito inizia a collaborare con una Società di Ingegneria che si occupa di recupero e conservazione di edifici esistenti in zone colpite da eventi sismici.