Oggi i farmaci antitumorali a base di metalli hanno un'ampia portata e mirano a molteplici proprietà cellulari e biologiche in diversi tipi di tumore. Negli ultimi quarant'anni, lo sviluppo di farmaci antitumorali si è allontanato dalla citotossicità convenzionale per passare alla progettazione razionale di agenti selettivi che agiscono su specifici bersagli cellulari, ma rimangono sfide significative e l'interfaccia tra biologia strutturale e chimica può fornire i mezzi più produttivi per scoprire e migliorare nuovi agenti antitumorali. In natura, molti sistemi biologici fanno largo uso di ioni metallici, come lo zinco e il rame, che svolgono ruoli critici nel normale funzionamento degli organismi. I metalli di transizione come il rame, il ferro e il manganese, tra gli altri, sono coinvolti in molteplici processi biologici, dal trasferimento di elettroni alla catalisi, fino ai ruoli strutturali, e sono spesso associati ai siti attivi di proteine ed enzimi. Tuttavia, la disregolazione di alcuni di questi metalli essenziali durante la normale elaborazione biochimica è stata implicata nello sviluppo di vari disturbi patologici, come il cancro, il diabete ecc. Queste funzioni cellulari richiedono ioni metallici come il Cu.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno