Il miglior esempio di drammaturgia per un candidato alla presidenza è la clip elettorale. Qui l'immagine del politico può essere abbinata a quella del potere, dell'intelligenza o della saggezza, a seconda del simbolismo che si vuole creare intorno alla sua personalità. Questa fase del teatro offre al candidato la possibilità di mostrarsi "allo stesso tempo attore, personaggio e persona" (Charaudeau, 2005: 221). La fase elettorale di promozione attraverso la clip della campagna rimbalza sull'immagine del candidato, sul suo ethos, su ciò che costruisce la sua credibilità più del logos e del pathos. La parola e l'emozione diventano mezzi di persuasione per la messa in scena dell'ethos. È sull'etica che si struttura tutta questa drammaturgia televisiva. Pertanto, nello spazio della discussione mediatica, il politico gioca sulla spettacolarizzazione (Idem, p. 224) e mette in campo "l'atteggiamento del corpo, i gesti, la voce e ovviamente la forza delle parole" (Idem, p. 225). Analizzeremo il legame analogico tra i movimenti o i gesti del corpo, le parole e il loro significato nel contesto dei discorsi considerati.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno