L'idea di una pragmatica agonistica è stata formulata da Lyotard che, basandosi sui giochi linguistici di Wittgenstein, arriva al seguente principio metodologico: "parlare è combattere, nel senso di giocare, e gli atti del linguaggio provengono da un'agonistica generale". Lyotard trova in Nietzsche, tra gli altri, le intuizioni fondamentali per l'articolazione di un'agonistica del linguaggio. A sua volta, Nietzsche affronta la nozione di 'agon' (gioco, lotta, disputa) in un'indagine sulla prassi discorsiva-argomentativa caratteristica della retorica classica. Per conto nostro, quindi, diciamo che gli enunciati, in quanto prospettive, si relazionano in modo conflittuale, dissensuale, agonistico. La verità è dunque una creazione che avviene non "ex nihilo", ma nelle condizioni di un "agone" di prospettive, in cui il potere opera come criterio di verità.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno