29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In Voci della doppia lingua, K.K. Bonteh crea una potente narrazione in cui le lingue del Camerun, antiche e moderne, si intrecciano. Questa epopea poetica viaggia attraverso le lotte bilingui della nazione, dagli inizi coloniali alle complessità dell'identità contemporanea. Attraverso immagini vivide e versi toccanti, Bonteh celebra la danza dei dialetti: il francese e l'inglese che si scontrano ma convergono, le voci indigene che si levano in mezzo alla cacofonia. Esamina le cicatrici della divisione, la resilienza di un popolo e la duratura speranza di unità. Questa è più di una storia di…mehr

Produktbeschreibung
In Voci della doppia lingua, K.K. Bonteh crea una potente narrazione in cui le lingue del Camerun, antiche e moderne, si intrecciano. Questa epopea poetica viaggia attraverso le lotte bilingui della nazione, dagli inizi coloniali alle complessità dell'identità contemporanea. Attraverso immagini vivide e versi toccanti, Bonteh celebra la danza dei dialetti: il francese e l'inglese che si scontrano ma convergono, le voci indigene che si levano in mezzo alla cacofonia. Esamina le cicatrici della divisione, la resilienza di un popolo e la duratura speranza di unità. Questa è più di una storia di lotta: è una visione di guarigione. Il lavoro di Bonteh invita alla riconciliazione e alla giustizia, immaginando un futuro in cui la lingua diventi un ponte anziché una barriera, forgiando un Camerun vibrante e unito. Voci della doppia lingua è un capolavoro lirico, un invito a testimoniare la forza di una terra in cui la diversità non è solo una realtà, ma una fonte di creatività e orgoglio culturale senza limiti.
Autorenporträt
K.K. Bonteh, natural de Nkor, Camarões, é um educador, escritor e defensor cultural de renome com mais de 20 anos de contribuições impactantes na educação, nos media e nas artes. Possui diplomas avançados em Literatura Inglesa, Artes Performativas e Cinematografia e está atualmente a tirar um doutoramento em Artes Performativas e Cinematografia.