Vito Labita esplora la connessione tra razionalità e irrazionalità nell'arte, rifiutando un legame stretto e limitante con una logica esclusivamente razionale. La sua riflessione parte dal riconoscimento che molti artisti, pur seguendo teorie o schemi razionali, attingono anche a emozioni e sensazioni più profonde per creare. Usa il caso di Leonardo da Vinci, che combinava la ricerca scientifica con la spiritualità, e di Salvador Dalí, che pur essendo un surrealista, indagava l'inconscio e teorie razionali, per dimostrare come l'arte possa essere un incontro tra razionale e irrazionale.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.