La sezione monografica del numero 2/2022 di «Diacronìa» è dedicata alla metafora dei diversi tipi di proporzione – aritmetica e geometrica – applicati all’idea di uguaglianza e di giustizia da alcuni tra i maggiori filosofi della tradizione occidentale.
Benché gli articoli qui presentati si riferiscano soltanto al periodo moderno – i contributi sono dedicati a Hobbes, Leibniz, Bentham e Marx – la presenza esplicita di questa metafora, o l’idea implicita che a essa si riferisce, sono parte della filosofia politica e giuridica fin dall’antichità e possiamo dire che, in forme e declinazioni diverse, esse accompagnano l’intera riflessione sulla giustizia fino ai nostri giorni.
Il fascicolo è completato da saggi sulla filosofia della pena in Hegel e sulle implicazioni morali e giuridiche del principio della natura perpetua delle società, nonché da note dedicate alla storia della filosofia del diritto, al tema della giustizia e a Piero Calamandrei.
In questo numero saggi di: Filippo Del Lucchese, Mauro farnesi Camellone. Luca Basso, Paola Calonico, Giancarlo Anello, Annachiara Carcano, Serena Vantin, Carlo Pontorieri, Maria Borrello.
Benché gli articoli qui presentati si riferiscano soltanto al periodo moderno – i contributi sono dedicati a Hobbes, Leibniz, Bentham e Marx – la presenza esplicita di questa metafora, o l’idea implicita che a essa si riferisce, sono parte della filosofia politica e giuridica fin dall’antichità e possiamo dire che, in forme e declinazioni diverse, esse accompagnano l’intera riflessione sulla giustizia fino ai nostri giorni.
Il fascicolo è completato da saggi sulla filosofia della pena in Hegel e sulle implicazioni morali e giuridiche del principio della natura perpetua delle società, nonché da note dedicate alla storia della filosofia del diritto, al tema della giustizia e a Piero Calamandrei.
In questo numero saggi di: Filippo Del Lucchese, Mauro farnesi Camellone. Luca Basso, Paola Calonico, Giancarlo Anello, Annachiara Carcano, Serena Vantin, Carlo Pontorieri, Maria Borrello.