36,99 €
36,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
36,99 €
36,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
36,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
36,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Academic Paper from the year 2024 in the subject Didactics - Italian, grade: PhD, , course: ITET "Pilati" Cles (TN), language: Italian, abstract: Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Esse costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, in quanto capaci di permettere a tutti i cittadini dell'Unione pari opportunità nel conseguimento di flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Esse…mehr

Produktbeschreibung
Academic Paper from the year 2024 in the subject Didactics - Italian, grade: PhD, , course: ITET "Pilati" Cles (TN), language: Italian, abstract: Le competenze chiave sotto forma di conoscenza, abilità e attitudini adeguate al contesto sono essenziali per ogni individuo in una società basata sulla conoscenza. Esse costituiscono un valore aggiunto per il mercato del lavoro, la coesione sociale e la cittadinanza attiva, in quanto capaci di permettere a tutti i cittadini dell'Unione pari opportunità nel conseguimento di flessibilità e capacità di adattamento, soddisfazione e motivazione. Esse devono essere, quindi, patrimonio comune, devono essere condivisibili a tutti i livelli e ogni cittadino può/deve saperle esercitare per assicurarsi essere consapevolmente integrato nell'Unione in un contesto d'istruzione permanente. Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate. Queste competenze chiave sono: comunicazione in madrelingua e in lingue straniere; competenze matematiche, di base in campo scientifico/tecnologico e digitali; imparare ad imparare; competenze sociali e civiche; competenze di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza nell'espressione culturale e nei suoi processi. Esse sono tutte interdipendenti e sono valide per elaborare il pensiero critico, la creatività, l'iniziativa, la capacità di risolvere problemi, la valutazione del rischio, la presa di decisioni e la gestione costruttiva delle emozioni. Il carattere trasversale delle competenze chiave le rende essenziali. Esse forniscono un valore aggiunto all'occupazione, alla coesione sociale o ai giovani (Patto europeo per la gioventù).

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
He holds a PhD in philology from the University of Verona and is a former professor of Italian literature at the same university. Having completed his studies in piano, composition and harpsichord and ancient keyboards under the guidance of M. Salcito, he graduated in aesthetics at the un. of Cassino and Lazio Meridionale and is director of the publishing series 'Studi Aurunchi' (ISSN 2724-413X) by Ali Ribelli and of 'La Stanza Segreta di Musica', which publishes critical editions of ancient music works for viola da gamba. He has edited several studies on Renaissance antiquarianism and printing, on music between the 19th and 20th centuries and several critical editions of musical and literary texts. He is part of the research unit of the 'Fenaroli Project' (coordinator: M. Salcito) and coordinator of the re-organisation project of the Music Fund of the Diocesan Archive of Gaeta.