6,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Le moderne varietà del grano sono frutto anche dell'ingegneria genetica,   impiegata con la finalità di  aumentarne la resistenza alle malattie e, soprattutto,  la produttività.  Infatti, per impedire agli steli di crescere troppo alti  e collassare poi sotto l’ azione del vento (allettamento) , sono stati selezionati dei geni particolari ( Rht1 e Rht2 ). La  varietà così ottenuta viene denominata “Norin10” (proveniente dalla stazione sperimentale di Norin in Giappone).  Essa  è una varietà semi-nana a spighe molto grosse.  Nel tempo il grano Norin10” è stato utilizzato per altri incroci ed…mehr

Produktbeschreibung
Le moderne varietà del grano sono frutto anche dell'ingegneria genetica,   impiegata con la finalità di  aumentarne la resistenza alle malattie e, soprattutto,  la produttività.  Infatti, per impedire agli steli di crescere troppo alti  e collassare poi sotto l’ azione del vento (allettamento) , sono stati selezionati dei geni particolari ( Rht1 e Rht2 ). La  varietà così ottenuta viene denominata “Norin10” (proveniente dalla stazione sperimentale di Norin in Giappone).  Essa  è una varietà semi-nana a spighe molto grosse.  Nel tempo il grano Norin10” è stato utilizzato per altri incroci ed ibridazioni con altre varietà tradizionali e locali e da questi incroci sono derivate cultivars ad altissima resa dal punto vista industriale. Nel 1974 In Italia è stata ottenuta una mutazione di grano duro, il “ Creso”,  a partire dalla varietà "Senatore Cappelli”, nome che il suo creatore Nazzareno Strampelli diede in onore del Senatore R. Cappelli.
Cosa ha dunque comportato questa mutazione ?