1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Rientrato a Nuoro dopo quattro anni di detenzione nella penisola, Elias Portolu non è più lo stesso: pallido e apatico, fatica a reintegrarsi nell’ambiente agropastorale da cui proviene. L’illusione di poter ritornare alla vita di un tempo, trascorsa insieme al padre e i fratelli nelle tancas di famiglia, svanisce la sera stessa del suo ritorno, quando conosce una donna che gli è proibita: la fidanzata del fratello. I buoni consigli di cui va in cerca non bastano a spronarlo a confessare tutto, né a rinunciare a Maria Maddalena, che ricambia i suoi sentimenti. Se neanche il matrimonio ormai…mehr

Produktbeschreibung
Rientrato a Nuoro dopo quattro anni di detenzione nella penisola, Elias Portolu non è più lo stesso: pallido e apatico, fatica a reintegrarsi nell’ambiente agropastorale da cui proviene. L’illusione di poter ritornare alla vita di un tempo, trascorsa insieme al padre e i fratelli nelle tancas di famiglia, svanisce la sera stessa del suo ritorno, quando conosce una donna che gli è proibita: la fidanzata del fratello. I buoni consigli di cui va in cerca non bastano a spronarlo a confessare tutto, né a rinunciare a Maria Maddalena, che ricambia i suoi sentimenti. Se neanche il matrimonio ormai celebrato riesce a impedire l’adulterio, a Elias non rimane che la scelta del sacerdozio come prigione in cui espiare le colpe e sfuggire al desiderio. Ma l’improvvisa morte del fratello e la nascita del figlio illegittimo pongono nuovamente il giovane di fronte a un dilemma straziante. La Deledda si concentra sul tormento interiore del protagonista, lasciando il dubbio se il suo vero peccato sia stato quello di non reprimere una passione o non aver avuto il coraggio di portarla alla luce.
Autorenporträt
Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1927, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.