Diventa ciò che sei (nel mondo, con gli altri…): forse è questo il compito che più di ogni altro rende ogni essere "umano". Purtroppo, realizzarlo è estremamente difficile, spesso quasi impossibile. Per questo la nostra vita è essenzialmente la storia - psicologica ed esistenziale, erotica e spirituale - dei tentativi di scoprire e riconoscere se stessi nella relazione con l' "altro": la madre e il padre, l'amante e i figli, l'amico o i "nemici", la malattia e la morte, Dio o il nulla. Questi tentativi costituiscono altrettanti percorsi di questo libro (nel quale la differenza tra pensieri e versi non è quasi mai conciliata): bisogno o desiderio; riflessione o donazione; conoscere, riconoscersi o inconscio; sensazioni, emozioni e intenzioni; passione e amore; controllo, possesso o abbandono; ricordo, presenza e mancanza; acque, terre e orizzonti. Questi scritti testimoniano la formazione e la tensione di queste esperienze contraddittorie in un giovane, ripercorse da lui stesso molti anni dopo quella giovinezza, fino a comprendere che le nostre impossibilità e i nostri limiti si radicano nel fatto che "Io è un altro" (Rimbaud) ed è Uno, nessuno e centomila modi di non essere se stesso o di non diventarlo, come dimostrano le Maschere nude di Pirandello. D'altra parte, cosa potremmo attenderci dall'essere umano che non sa da dove viene, ignora chi è e "non è padrone in casa propria" (Freud), che non può sapere dove sta andando o dove è destinato ad arrivare? Eppure già Ulisse preferiva all'immortalità divina il ritorno e il passare del tempo, che scolpisce la nostra storia sul viso dei nostri corpi mortali, forse perché il cieco Omero vedeva che la vita è la storia del viaggio di qualcuno e di qualcosa che ha fine, mentre l'eternità è un'ipotesi implorata che ci lascia immaginare di dover diventare "tutto" ciò che possiamo essere, rischiando così di potere invece di essere… Rispetto a questi rischi, la scrittura è essenzialmente un tentativo (spesso disperato) di ricrearsi per salvarci dal niente dell'insignificanza, offrendo un "perché" capace di lasciar essere e di amare - nonostante tutto. Perché tutto ciò che non è amore è o diventa potere, onnipotenza e violenza.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.