1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
1 °P sammeln

Eine Lieferung an Minderjährige ist nicht möglich
  • Format: ePub

Pubblicato nel 1928, Fascismo e cultura fu il volume con cui si inaugurò la Biblioteca di Cultura Politica, emanazione dell'Istituto Nazionale Fascista di Cultura. Contiene una serie di saggi e articoli sul ruolo della cultura nella società fascista dell'epoca. Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 - Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano. Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.94MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Pubblicato nel 1928, Fascismo e cultura fu il volume con cui si inaugurò la Biblioteca di Cultura Politica, emanazione dell'Istituto Nazionale Fascista di Cultura. Contiene una serie di saggi e articoli sul ruolo della cultura nella società fascista dell'epoca. Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 - Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano. Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e da ministro, artefice nel 1923 della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Fu figura di spicco del fascismo italiano. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu ucciso nel 1944 da alcuni partigiani dei GAP.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.