Giulio Preti è stato nella filosofia italiana del secondo dopoguerra una figura di vera eccellenza. Un Maestro di pensiero critico aperto, coltivato alla luce di un razionalismo che ha dialogato con e integrato nel proprio modello filosofico molte correnti e posizioni attive nell'orizzonte mondiale della ricerca. Dalla fenomenologia al marxiamo, dal pragmatismo al neopositivismo, dal trascendentalismo allo strutturalismo: posizioni che hanno trovato in Preti una sintesi organica e originale. Inoltre quel suo pensiero razionalista-critico ha toccato molti fronti del sapere filosofico: dalla filosofia teoretica alla filosofia della scienza, da quella del linguaggio a quella dell'arte, dall'etica anche alla politica, alla stessa storia della filosofia, offrendo in ogni ambito contributi magistrali.A cento anni dalla nascita, l'Università di Firenze e l'erede della facoltà in cui fu a lungo docente, la Facoltà di Scienze della Formazione, ha voluto ricordarlo con questa silloge di studi, di allievi e non, come anche di più giovani studiosi, per metter meglio (ancora una volta) a fuoco la ricchezza di quel pensiero e, sotto molti aspetti, la sua attualità. Poiché, sì, quel razionalismo critico aperto può essere ancora oggi un punto di riferimento per affrontare i problemi nuovi che la società e la cultura attuali consegnano alla riflessione filosofica.Franco Cambi è stato ordinario di Pedagogia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Ha pubblicato molti studi in ambito pedagogico e storico-pedagogico. Su Preti ha pubblicato una serie di saggi e due volumi: Metodo e storia. Biografia filosofica di G. Preti (Firenze, 1978), e Razionalismo e prassi a Milano 1945-1954 (Milano, 1983), ma in parte anche Pensiero e tempo (Firenze, 2008). Dirige la rivista "Studi sulla formazione".Giovanni Mari è ordinario di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze, di cui è stato Preside; è attualmente Presidente della Firenze University Press, nel 1988 ha fondato e poi diretto sino al 2010 la rivista "Iride. Filosofia e discussione pubblica", "il Mulino". Tra le principali pubblicazioni, Eternità e tempo nell'opera storica (Roma-Bari, 1997), I vocabolari di Braudel (Napoli 2001), La filosofia e la società della conoscenza (Pisa 2005), The Postmodern, Democracy, History (Aurora, Colorado 2006).