1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

" Bettina, accendi subito il caminetto - disse Clarenza, entrando in salotto e volgendo la sua parola a una donna sulla cinquantina, che stava spolverando con una spazzola di penne i mille ninnoli, di varia maniera, posati per ornamento sopra la mensola di un caminetto, sormontato da un grande specchio. - Nel momento - rispose la Bettina, e chinandosi per accomodare la legna, disse alla sua giovane padrona: - Indovini un po', signora Clarenza, chi ho veduto or ora, per la strada, mentre tornavo a casa. - Sarà un po' difficile. - Glie lo do a indovinare in mille. - Figurati, se voglio stare a…mehr

Produktbeschreibung
" Bettina, accendi subito il caminetto - disse Clarenza, entrando in salotto e volgendo la sua parola a una donna sulla cinquantina, che stava spolverando con una spazzola di penne i mille ninnoli, di varia maniera, posati per ornamento sopra la mensola di un caminetto, sormontato da un grande specchio.
- Nel momento - rispose la Bettina, e chinandosi per accomodare la legna, disse alla sua giovane padrona:
- Indovini un po', signora Clarenza, chi ho veduto or ora, per la strada, mentre tornavo a casa.
- Sarà un po' difficile.
- Glie lo do a indovinare in mille.
- Figurati, se voglio stare a lambiccarmi il cervello. Spicciamoci: chi hai veduto?
- Il signor conte!...
- Come! Mario è qui?.. Mi pare quasi impossibile. A quest'ora sarebbe venuto a trovarci.
- Eppure era lui!
- Bada, Bettina, avrai sbagliato!...
- Era lui in persona... e si mantiene sempre un bell'uomo!...
- Lo credo. Sempre elegante?..
- Sempre lo stesso. Mi ricordo di quando, da giovinotto, veniva per casa e che tutti si credeva che fra lui e lei - (nel dir così la Bettina, accennò cogli occhi la sua padrona) - ci fosse veramente qualche cosa... eppoi..."
Autorenporträt
Carlo Lorenzini (1826-1890) nasce a Firenze in una famiglia di basso ceto. Studia grazie all'aiuto economico dei marchesi Ginori (per cui entrambi i genitori lavorano) e, dopo qualche anno in seminario, nel 1844 inizia a lavorare come commesso nella libreria Piatti. Inizia intanto, giovanissimo, a pubblicare i primi articoli per L'Italia musicale. Prende parte da volontario sia alla Prima che alla Seconda Guerra d'Indipendenza, affermandosi come critico, giornalista e scrittore. Nel 1883, dopo averlo pubblicato a puntate sul Giornale per i bambini, dà alle stampe il suo capolavoro, "Le avventure di Pinocchio". Tradotto in più di trecento lingue, "Pinocchio" è anche l'opera italiana più letta al mondo, nonché il libro più tradotto di sempre dopo "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry. Collodi - pseudonimo tratto dal paese d'origine della madre - ha goduto in vita di enorme fama, pubblicando anche altre opere come "Il regalo di Capo d'Anno" (1884) e "L'onore del marito" (1870).