Il cinquantenario del ’68 ha suscitato un ampio dibattito che ha impegnato protagonisti e studiosi con contributi di taglio diverso. Per lo più si è parlato del movimento degli studenti con riferimento alla nascita e al suo sviluppo, agli ideali di cui si è fatto portatore, agli effetti a breve o lungo periodo sulla cultura, la politica ed i comportamenti sociali. L’approccio generalista, certo giustificato essendosi il movimento battuto per un cambiamento radicale dell’intera società fin dall’inizio, e maggiormente in seguito, ha travalicato con il pensiero e con l’azione il suo luogo di origine, mettendo in ombra il tema dell’università, per non parlare di quello della scuola, rimasto marginale fin dal suo insorgere.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno