9,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
  • Format: PDF

Keaton inventa e propone un nuovo modo di ridere e sorridere. A più livelli. Sherlock Jr. e i suoi film infatti fanno ridere sia un pubblico infantile per i gag a incastro, per il ritmo sul fortissimo e per le fughe-rincorse, sia un pubblico adulto per il metodo con cui è costruita e realizzata l’azione, sia un pubblico di intellettuali e di artisti per le invenzioni architettoniche sia nello spazio sia nel tempo. Il linguaggio di Keaton è a più strati e contemporaneamente universale. Non ha bisogno di traduzioni perché è comprensibile ovunque.Il libro di Francesco Ballo presenta e mette a…mehr

Produktbeschreibung
Keaton inventa e propone un nuovo modo di ridere e sorridere. A più livelli. Sherlock Jr. e i suoi film infatti fanno ridere sia un pubblico infantile per i gag a incastro, per il ritmo sul fortissimo e per le fughe-rincorse, sia un pubblico adulto per il metodo con cui è costruita e realizzata l’azione, sia un pubblico di intellettuali e di artisti per le invenzioni architettoniche sia nello spazio sia nel tempo. Il linguaggio di Keaton è a più strati e contemporaneamente universale. Non ha bisogno di traduzioni perché è comprensibile ovunque.Il libro di Francesco Ballo presenta e mette a fuoco proprio il metodo e il linguaggio di Buster Keaton, evidenziandone le peculiarità uniche e fantastiche, contemporanee a quelle degli artisti del suo periodo. Si tratta di uno studio analitico che pone al centro dell’attenzione il film Sherlock Jr. indagandone ogni singola inquadratura e confrontandolo con gli altri suoi film. Lo studio però non si limita al solo film analizzato, ma propone gli esordi del piccolo Buster con i genitori nel Vaudeville, la sua cinefilia precedente il fondamentale incontro con il grande e famoso Roscoe Fatty Arbuckle, che lo fa esordire nel mondo cinematografico, diventandone il maestro. Keaton allo specchio: l’uomo con la macchina da presa e l’uomo davanti alla macchina da presa. A compendio di questo studio Ballo pubblica una sistematica filmografia keatoniana dal 1917 al 1966, anno della sua morte. Cinema, TV e spot pubblicitari.

Francesco Ballo è ordinario di Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Buster Keaton (Mazzotta, 1982), Tutti i film di Clint Eastwood (Varese, 1987, con Riccardo Bianchi), Omaggio a un censurato permanente: Roscoe Fatty Arbuckle (Pordenone, 1987), Numeri e sequenze (Naviglio 1988, con Paola Baroncini), John Ford. Sfida infernale (Lindau, 1991), Traccia comica (Upiglio, 1991, con Paola Baroncini), Il cinema noir di Anthony Mann (Q art, 1994), Buster Keaton. One Week (Lindau, 2000), Introduzione a The General di Buster Keaton, (L’Eubage, 2001), Note su Hard Luck di Buster Keaton (Pordenone, 2004), Jacques Tourneur. La trilogia del fantastico, (Falsopiano, 2007), Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione. Dal 1999 ha ideato e realizzato Videozero, rassegna video degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Come regista ha diretto il lungometraggio a 16mm Quando le ombre si allungano (1996) e ha girato numerosi cortometraggi video. Su Buster Keaton ha realizzato i seguenti video: Variazioni Keaton 1: Hard Luck (2002, con Luca Mosso), Variazioni Keaton 2: DayDreams (2002, con Luca Mosso), Buster Keaton di corsa (2003) e ultimamente Note su Sherlock Jr. di Buster Keaton (2009, con Paolo Darra). Dal 2008 dirige la collana Falsopiano Light per le Edizioni Falsopiano,