"Il Concilio" di Ferdinando Petruccelli della Gattina è un'opera che si colloca nel contesto del dibattito religioso e politico dell'Italia del XIX secolo, un periodo caratterizzato da forti tensioni tra sacro e profano. Attraverso uno stile narrativo incisivo e ricco di dettagli storici, l'autore esplora le dinamiche interne della Chiesa e il rapporto con la società civile, evidenziando le ripercussioni del Concilio Vaticano I. L'opera, prevalentemente saggistica, si distingue per l'analisi critica delle decisioni conciliarie e per l'uso di un linguaggio accessibile, ma allo stesso tempo profondamente informato e riflessivo. Ferdinando Petruccelli della Gattina, scrittore e intellettuale del Risorgimento, si dedicò all'analisi delle questioni sociali e religiose, influenzato dalle esperienze personali e dal fermento culturale del suo tempo. La sua formazione giuridica e il suo impegno politico, uniti a una profonda spiritualità, lo portarono a riflettere sulle sorti dell'Italia post-unitaria, rendendolo un osservatore acuto e critico delle istituzioni ecclesiastiche e della loro influenza sulla vita pubblica. "Il Concilio" è una lettura imprescindibile per chi desidera comprendere le tensioni tra religione e modernità. La capacità di Petruccelli di intrecciare narrazione storica e riflessione critica rende quest'opera non solo informativa, ma anche stimolante per la comprensione delle sfide contemporanee. Si raccomanda vivamente a studiosi, studenti e lettori interessati alla storia ecclesiastica e sociale.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.