Statt 15,95 €**
13,99 €
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)

inkl. MwSt. und vom Verlag festgesetzt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Bachelor Thesis from the year 2019 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, University of Innsbruck, language: Italian, abstract: La questione se gli effetti di essere multilingue siano prevalentemente positivi o negativi può essere controversa. Sebbene in passato si fosse piuttosto dell'opinione che i lati negativi prevalessero, oggigiorno si tende a credere esattamente il contrario. Questo cambiamento dall'atteggiamento negativo all'atteggiamento positivo è principalmente riconducibile alla ricerca e agli studi che sono stati svolti. Fra l'altro, grazie a questi studi…mehr

Produktbeschreibung
Bachelor Thesis from the year 2019 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, University of Innsbruck, language: Italian, abstract: La questione se gli effetti di essere multilingue siano prevalentemente positivi o negativi può essere controversa. Sebbene in passato si fosse piuttosto dell'opinione che i lati negativi prevalessero, oggigiorno si tende a credere esattamente il contrario. Questo cambiamento dall'atteggiamento negativo all'atteggiamento positivo è principalmente riconducibile alla ricerca e agli studi che sono stati svolti. Fra l'altro, grazie a questi studi nell'ambito del multilinguismo, anche la cosiddetta commutazione del codice ha potuto essere analizzata e rivalutata. La commutazione del codice, in parole semplici, è il fatto di mescolare più lingue mentre si parla. Perciò, descrive la situazione nella quale un parlante che sa più lingue cambia lingua durante un discorso. (cfr. Mair 2012). Oggigiorno c'è la tendenza a considerare la commutazione del codice non un difetto ma invece un abilità; non è però sempre stato così (cfr. Bailey s.a.). Nel secondo capitolo della presente tesina si parlerà del multilinguismo e del crescere in modo multilingue. Che cos'é esattamente la commutazione del codice, come si manifesta e quali aspetti la caratterizzano saranno poi la base del terzo capitolo. Il quarto capitolo si concentrerà sul ruolo che svolge l'input audiovisivo nell'apprendimento di una lingua. Si vedrà che esso non solo ha un effetto positivo sulla motivazione ma funge anche come complemento dell'insegnamento formale all'interno del sistema educativo tradizionale. Nel successivo capitolo, il capitolo numero cinque, verrà introdotta la serie animata Dora l'esploratrice. Si parlerà della sua nascita, del suo sviluppo e del suo ruolo educativo che svolge nelle società di oggi. A seguire, nel sesto capitolo e nei relativi sottocapitoli, verrà analizzato un DVD di questa serie il quale si chiama Dora and Friends. Questa sarà la parte pratica della tesina nella quale si metterà in pratica specialmente la teoria dei capitoli precedenti. Visto che in questa serie molto spesso si ricorre al fenomeno della commutazione del codice, essa può essere analizzata per quanto riguarda il suo impatto sull'evoluzione linguistica dei bambini oppure la questione del suo uso nella società italiana. Di conseguenza, nella tesina la commutazione del codice verrà approcciata sia dal punto di vista della psicolinguistica sia della sociolinguistica.