Questo e-book è stato prodotto per celebrare i 750 anni dalla nascita del Beato Roberto (nato a Salle nel 1272 e morto a Morrone del Sannio nel 1341), che apparteneva alla Congregazione dei Celestini, in origine Ordine di S. Spirito della Maiella, fondata nel secolo XIII da Pietro del Morrone (papa Celestino V dal 5 luglio al 13 dicembre 1294) e sopravvissuta fino agli inizi del secolo XIX. È il prodotto del Laboratorio di Ricerca Storica della Scuola Secondaria di primo grado di Caramanico (IC di San Valentino - Scafa), implementato da Katja Battaglia. "Il misterioso manoscritto di Roberto da Salle" è basato sull’opera Il Beato Roberto da Salle, discepolo di San Pietro del Morrone di Katja Battaglia, frutto di una lunga e non facile ricerca, dato che la documentazione di epoca medievale è di solito episodica, frammentaria e di difficile reperimento. È un racconto storico, impreziosito dalle immagini e dalle lettere decorate, realizzate con cura e impegno dai giovani studenti. Al termine dell’attività gli alunni hanno migliorato la propria creatività e promosso l’empatia, un’importante meta e macro competenza sociale. Sono state valorizzate le competenze nella comprensione, scrittura, valutazione delle fonti e argomentazione. Le illustrazioni sono state curate da Rosita Tontodonati, docente di Arte e Immagine. Questo e-book, inoltre, è stato arricchito dalla prefazione di padre Federico Bazongo, dall’introduzione di Davide Morante, rispettivamente parroco e Sindaco della comunità sallese e dal progetto dell’attività laboratoriale. Soprattutto è stata favorita la lettura durante l’analisi dei documenti e la correzione delle bozze. Oggi più che mai, infatti, è fondamentale promuovere questa competenza. Il Presidente del Senato, il 18 maggio scorso, in occasione della giornata inaugurale della 35a edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, ha detto: «Il problema serio da porsi è come invertire la tendenza alla non lettura dei giovani. C’è un gruppo minoritario che legge moltissimo e una stragrande maggioranza che non legge quasi niente». Accumulando argomenti, durante il Laboratorio di Ricerca Storica, gli alunni hanno spalancato le finestre per la conoscenza del mondo e il cervello ha prodotto nuove idee. La lettura ha arricchito anche il loro linguaggio, stimolato la memoria, innescato il ragionamento progressivo e procedurale, avviato l’interpretazione critica e analitica del testo, perfezionando il senso estetico e il dialogo con l’emotività. Il racconto storico sul Beato Roberto da Salle si è classificato al secondo posto nel concorso “Alla scoperta del Medioevo abruzzese”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo e dall’Università degli Studi di L’Aquila. Inoltre, tutti gli alunni, le docenti Katja Battaglia e Rosita Tontodonati hanno ricevuto un riconoscimento dal Sindaco Davide Morante del Comune di Salle. L’opera è il secondo e-book della collana “Quaderni del Museo”, che pubblica ricerche innovative per lo studio della produzione delle corde armoniche, ma anche per la valorizzazione della storia del territorio.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno