La riflessione passa dunque a considerare la parola come racconto simbolico, come evento che mette insieme l'eterno e lo storico, l'assoluto e il relativo, la trascendenza e l'immanenza,
la divinità e l'umanità.
Il terzo momento della riflessione introduce un altro protagonista della narrazione e cioè colui che ascolta. Il racconto biblico e umano, infatti, è un evento dialogico e raggiunge la sua autenticità e pienezza solo quando induce all'ascolto partecipe.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.