1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Ne "La città morta. Tragedia", Gabriele D'Annunzio esplora tematiche di decadenza e morte, incapsulando l'atmosfera decadente in cui si muovono i suoi personaggi. La narrazione si sviluppa attraverso un linguaggio ricco e simbolico, in cui i toni lirici si mescolano a una prosa vibrante, tipica del simbolismo e dell'estetismo d'inizio Novecento. Ambientata in una città deserta e dimenticata, l'opera riflette la tensione tra vita e morte, presenza e assenza, avvalendosi di un contesto letterario che manifesta le ansie esistenziali dell'epoca, in particolare in relazione alla crisi della…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.43MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Ne "La città morta. Tragedia", Gabriele D'Annunzio esplora tematiche di decadenza e morte, incapsulando l'atmosfera decadente in cui si muovono i suoi personaggi. La narrazione si sviluppa attraverso un linguaggio ricco e simbolico, in cui i toni lirici si mescolano a una prosa vibrante, tipica del simbolismo e dell'estetismo d'inizio Novecento. Ambientata in una città deserta e dimenticata, l'opera riflette la tensione tra vita e morte, presenza e assenza, avvalendosi di un contesto letterario che manifesta le ansie esistenziali dell'epoca, in particolare in relazione alla crisi della modernità e al passaggio verso nuove forme di espressione artistica. Gabriele D'Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo italiano, fu un uomo di molteplici talenti, abile in poesia, narrativa e teatro. La sua formazione culturale e il suo profondo coinvolgimento nelle questioni politiche e sociali del suo tempo influenzarono significativamente la sua opera. D'Annunzio era interessato a esplorare le oscure complessità dell'animo umano, testimoniando anche il tumulto storico di un'epoca segnata dalla guerra e dalla trasformazione della società, tutti temi che emergono con forza ne "La città morta". Questo dramma è particolarmente consigliato a lettori che desiderano immergersi in un'analisi profonda e poetica delle tematiche della vita e della morte. La ricchezza stilistica e i significati complessi invitano alla riflessione, rendendo il testo un'esperienza coinvolgente e memorabile. L'opera non solo rappresenta un'importante testimonianza della cultura italiana dell'epoca, ma offre anche spunti di riflessione che continuano a risuonare nel contesto contemporaneo.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.