La vita di Niko Pirosmani è racchiusa tra due punti interrogativi: quando nacque? quando morì? E tra queste c'è una lunga fila di altre domande. Chi potrà raccontare la verità su di lui? A chi chiedere: alla terra? al cielo? Perfino i contemporanei ricordavano Nikala come un sogno. Egli restò un enigma per quella generazione. C'è una cosa attendibile: egli visse. C'è una cosa evidente: è ancora vivo. Infatti ad ogni artista sono assegnate due vite. Una è la sua propria. L'altra è la vita della sua arte, che capita che sopravviva a lungo allo stesso maestro.
Capire quest'uomo stupefacente è possibile, probabilmente, solo vivendo una vita come quella che visse egli. A noi, ammiratori del suo talento, è data la modesta possibilità di sfiorare gli scrigni della sua anima, tentando di capire ed accogliere la sua eredità artistica, in cui mise uno smisurato amore per le persone.
Il libro che tenete in mano non è un manuale di storia, non è una monografia scientifica o una tesi. È un romanzo storico, che da la possibilità di compiere un viaggio nel passato, nella vecchia e irripetibile Tiflis di fine diciannovesimo - inizio ventesimo secolo, rumorosa, variopinta, laboriosa. Base per la creazione di quest'opera è stata l'attendibilità storica intrecciata con l'immaginazione artistica e alcune interpretazioni dei fatti qui esposti sono discusse a causa della contraddittorietà e dell'insufficienza delle informazioni storiche.
Vi auguro buona lettura!
Sinceramente vostro,
Valerian Markarov.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.