1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Nel suo saggio "La peste di Milano del 1630", Giuseppe Ripamonti offre un'analisi approfondita della catastrofica epidemia che colpì Milano, contestualizzando gli eventi storici, sociali e culturali del periodo. Ripamonti adotta uno stile narrativo ricco di dettagli, evidenziando le sofferenze delle popolazioni e i tentativi delle autorità di contenere il morbo. Il libro si inserisce nel solco della letteratura storico-medica del XVII secolo, unendo rigore scientifico e narrazione avvincente, mentre esplora anche la dimensione spirituale e religiosa delle comunità colpite. La prosa di…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.87MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Nel suo saggio "La peste di Milano del 1630", Giuseppe Ripamonti offre un'analisi approfondita della catastrofica epidemia che colpì Milano, contestualizzando gli eventi storici, sociali e culturali del periodo. Ripamonti adotta uno stile narrativo ricco di dettagli, evidenziando le sofferenze delle popolazioni e i tentativi delle autorità di contenere il morbo. Il libro si inserisce nel solco della letteratura storico-medica del XVII secolo, unendo rigore scientifico e narrazione avvincente, mentre esplora anche la dimensione spirituale e religiosa delle comunità colpite. La prosa di Ripamonti è caratterizzata da un linguaggio evocativo che rende palpabili le esperienze quotidiane degli individui durante la crisi sanitaria. Giuseppe Ripamonti, storico e scrittore italiani del XVII secolo, è stato testimone diretto degli eventi che descrive nel suo libro. La sua formazione e il suo impegno nella vita religiosa lo hanno portato a un'intensa riflessione sulla pestilenza, che non solo devastò la città, ma influenzò profondamente il morale e le condizioni sociali. Questo background lo ha reso particolarmente sensibile alle dinamiche umane in gioco, permettendogli di fornire un resoconto veritiero e toccante. "La peste di Milano del 1630" è un'opera fondamentale per chi desidera comprendere le ripercussioni storiche di una pandemia. Consiglio vivamente questo libro a studiosi, storici e lettori interessati a esplorare le intersezioni tra medicina, società e cultura in un periodo cruciale della storia europea. La narrazione di Ripamonti offre una visione unica e profonda sui meccanismi di resilienza e sopravvivenza umana di fronte all'ineffabile.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.