La scuola e ciascuna classe di alunni rappresentano una piccola società avente regole, funzioni e rapporti diversi da qualunque altro sistema sociale.
La classe è un microcosmo formato da alunni della stessa età e da adulti che hanno il compito di educare e di insegnare. La caratteristica principale di questo microcosmo è quella di costituire una comunità socio-culturale, capace di realizzare un progetto educativo in grado di sviluppare le competenze operative, gli interessi personali e le abilità cognitive e comunicative degli alunni.
Le competenze, gli interessi e le abilità degli alunni si basano sulle loro capacità pratico-didattiche, psico-cognitive e socio-relazionali. Le capacità socio-relazionali di comunicazione e di interazione degli alunni tra loro e con gli adulti determinano la posizione, le funzioni e le caratteristiche di ogni alunno all'interno della classe scolastica. I ruoli che gli alunni assumono nella classe vengono definiti “ruoli scolastici”.
La formazione e l’evoluzione dei ruoli scolastici hanno un’importanza fondamentale per cogliere la motivazione e la funzione di ciascun alunno e per realizzare le attività didattiche.
I comportamenti degli alunni possono essere identificati e classificati in uno dei seguenti 3 ruoli scolastici principali:
1) Leader: Dominante o Partecipativo
2) Gregario: Attivo o Passivo
3) Individualista: Estroverso o Introverso.
Ognuno di questi ruoli è una categorizzazione dei comportamenti e delle capacità comunicative che possiede ogni alunno all'interno dell'ambiente educativo.
Oltre a questi tre ruoli scolastici, il comportamento di un alunno può essere identificato come Non Integrato rispetto alle dinamiche relazionali nella classe.
Il libro espone il modello per elaborare e per realizzare il Progetto Socio-Relazionale di Classe mediante:
1) la tabulazione dei ruoli degli alunni della classe
2) la strutturazione della classe in gruppi di alunni
3) la definizione dei ruoli dei gruppi nella classe.
Lo strumento che l’insegnante utilizza per rappresentare, per descrivere, per analizzare e per confrontare il Progetto Socio-Relazionale è realizzazione della Mappa Socio-Relazionale.
L'elaborazione di una Mappa Socio-Relazionale della classe ha un triplice scopo:
1) evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive che animano gli alunni. Ciò consente di comprendere i rapporti psico-sociali tra gli alunni nell’ambiente educativo, in maniera da poter strutturare la classe in gruppi di apprendimento e di socializzazione.
2) rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante per poterlo confrontare con quello degli altri docenti di classe e di scuola.
3) comprendere e strutturare le evoluzioni dei rapporti psico-sociali della classe.
La costruzione della Mappa Socio-Relazionale è determinata da diverse fasi, aventi ognuna una sua specifica funzione in relazione alla rappresentazione globale dei rapporti psico-sociali degli alunni nella classe. Le fasi sono strutturate nel seguente modo:
Fase 0) descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale, con particolare riferimento alle disponibilità, aspettative, motivazioni e finalità educative di ciascun insegnante;
Fase 1) disegno della mappa dell'aula, della posizione e del ruolo scolastico di ogni alunno;
Fase 2) descrizione sintetica delle caratteristiche comportamentali-emozionali-cognitivi-relazionali dei singoli alunni;
Fase 3) corrispondenza delle relazioni affettive tra gli alunni e delle reti comunicative nei gruppi della classe;
Fase 4) corrispondenza dei rapporti comportamentali, cognitivi ed espressivi tra gli alunni.
La classe è un microcosmo formato da alunni della stessa età e da adulti che hanno il compito di educare e di insegnare. La caratteristica principale di questo microcosmo è quella di costituire una comunità socio-culturale, capace di realizzare un progetto educativo in grado di sviluppare le competenze operative, gli interessi personali e le abilità cognitive e comunicative degli alunni.
Le competenze, gli interessi e le abilità degli alunni si basano sulle loro capacità pratico-didattiche, psico-cognitive e socio-relazionali. Le capacità socio-relazionali di comunicazione e di interazione degli alunni tra loro e con gli adulti determinano la posizione, le funzioni e le caratteristiche di ogni alunno all'interno della classe scolastica. I ruoli che gli alunni assumono nella classe vengono definiti “ruoli scolastici”.
La formazione e l’evoluzione dei ruoli scolastici hanno un’importanza fondamentale per cogliere la motivazione e la funzione di ciascun alunno e per realizzare le attività didattiche.
I comportamenti degli alunni possono essere identificati e classificati in uno dei seguenti 3 ruoli scolastici principali:
1) Leader: Dominante o Partecipativo
2) Gregario: Attivo o Passivo
3) Individualista: Estroverso o Introverso.
Ognuno di questi ruoli è una categorizzazione dei comportamenti e delle capacità comunicative che possiede ogni alunno all'interno dell'ambiente educativo.
Oltre a questi tre ruoli scolastici, il comportamento di un alunno può essere identificato come Non Integrato rispetto alle dinamiche relazionali nella classe.
Il libro espone il modello per elaborare e per realizzare il Progetto Socio-Relazionale di Classe mediante:
1) la tabulazione dei ruoli degli alunni della classe
2) la strutturazione della classe in gruppi di alunni
3) la definizione dei ruoli dei gruppi nella classe.
Lo strumento che l’insegnante utilizza per rappresentare, per descrivere, per analizzare e per confrontare il Progetto Socio-Relazionale è realizzazione della Mappa Socio-Relazionale.
L'elaborazione di una Mappa Socio-Relazionale della classe ha un triplice scopo:
1) evidenziare ed analizzare le dinamiche comportamentali-emotive che animano gli alunni. Ciò consente di comprendere i rapporti psico-sociali tra gli alunni nell’ambiente educativo, in maniera da poter strutturare la classe in gruppi di apprendimento e di socializzazione.
2) rilevare e conoscere l'atteggiamento educativo dell'insegnante per poterlo confrontare con quello degli altri docenti di classe e di scuola.
3) comprendere e strutturare le evoluzioni dei rapporti psico-sociali della classe.
La costruzione della Mappa Socio-Relazionale è determinata da diverse fasi, aventi ognuna una sua specifica funzione in relazione alla rappresentazione globale dei rapporti psico-sociali degli alunni nella classe. Le fasi sono strutturate nel seguente modo:
Fase 0) descrizione sintetica dell'ambiente scolastico, familiare e sociale, con particolare riferimento alle disponibilità, aspettative, motivazioni e finalità educative di ciascun insegnante;
Fase 1) disegno della mappa dell'aula, della posizione e del ruolo scolastico di ogni alunno;
Fase 2) descrizione sintetica delle caratteristiche comportamentali-emozionali-cognitivi-relazionali dei singoli alunni;
Fase 3) corrispondenza delle relazioni affettive tra gli alunni e delle reti comunicative nei gruppi della classe;
Fase 4) corrispondenza dei rapporti comportamentali, cognitivi ed espressivi tra gli alunni.